
Le nostre coste sono state punto
di sbarco di decine e decine di
popoli e chiunque ha lasciato
uso e tradizioni. I più
influenti sono stati i Greci e
Arabi, i loro usi gastronomici
li ritroviamo ancora oggi nei
nostri piatti più semplici. Un
legame molto forte c'è tra cibo
e tradizioni è quello religioso,
molto legato a ricorrenze che
riportano al passato, Anche i
tipi di cottura sono quelli
usati nei tempi trascorsi e tali
ancora si mantengono, non nelle
città ma nei paesi ancora
saldamene legati a forti
tradizioni. Una di queste è la
cucina e la pasta fatta in casa.
Vi cito un proverbio "A fimmina
'mpasta e e spasta, u furnu
cunza e guasta" non è la cottura
che conta, ma la capacità della
donna capace realizzare il
tutto. La ricetta che stò per
presentarvi non è di pura
tradizione Calabrese, comunque
"A pasta o furnu" è un piatto
che si è sempre fatto la
Domenica, che era sacra e
dedicata a questa pasta insieme
al ragù e alle polpette. Credo
che si tramanderà ancora nei
tempi. Anche il fuoco è sacro e
con esso nelle cucine viene
espressa gioia e allegria, la
pasta o furnu era cucinata
dentro il forno a legna una
volta sfornato il pane. Questa
pasta veniva fatta con rigatoni
corti conditi con ragù di carne,
polpettine e salumi, arricchiti
da uova sode e caciocavallo o
provola ed abbondante formaggio
pecorino. Vi presento la
versione non "ncasciàta" cioè
senza melanzane...Essendo un
piatto composto serve prima il
sugo di carne, poi le polpette e
quindi il tutto veniva posto
dentro una teglia e infornato...
Vado alla ricetta:
Per le polpette: 500gr di carne macinata di maiale o vaccina.
200gr di pane raffermo
4+4 cucchiai di pecorino e pecorino pepato.
Prezzemolo
2 uova
Sale e pepe qb
Olio exv per friggere.
Preparazione:
Mettere il pane in ammollo in acqua, togliere la mollica strizzarla bene e sbriciolarla. Impastare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, formare con le mani umide delle palline e friggere.
Per il sugo di carne :
600gr circa di carne macinata di maiale o vaccina.
400gr di passata di pomodoro.
Una cipolla bianca.
Uno spicchio di aglio.
Sale e pepe e olio qb.
PReparazione:
In una pentola soffriggere la carne in una generosa dose di olio, appena soffritta versate la cipolla affettata e lo spicchio d'aglio intero, fate soffriggere ancora per un paio di minuti e versate la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e pepe e lasciate andare per qualche oretta. A circa metà cottura inserite 4/5 polpette, (ma prima togliete un po' di sugo per condire la pasta) sbriciolandole con le mani.
Pasta:
500gr di rigatoni.
Caciocavallo o provola, salumi (io prosciutto), uova sode, formaggio pecorino grattugiato.
Nel frattempo in una pentola con acqua salata lessate i rigatoni e scolateli al dente.
Preparazione:
In una pentola mischiate il sugo estratto alla pasta e conditela ben bene.
In una teglia versate il sugo di carne e fate un primo strato con la pasta. Adagiate su questo primo stato il caciocavallo affettato, il prosciutto, le uova tagliate a fette, coprite con una buona grattugiata di pecorino e metteteci sopra uno strato di sugo. A questo punto finite con un altro strato di pasta e poi di sugo...grattugiate il formaggio e infornate per 15 minuti a 190°C a forno pre-riscaldato, giusto il tempo di una gratinatura .
Per le polpette: 500gr di carne macinata di maiale o vaccina.
200gr di pane raffermo
4+4 cucchiai di pecorino e pecorino pepato.
Prezzemolo
2 uova
Sale e pepe qb
Olio exv per friggere.
Preparazione:
Mettere il pane in ammollo in acqua, togliere la mollica strizzarla bene e sbriciolarla. Impastare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, formare con le mani umide delle palline e friggere.
Per il sugo di carne :
600gr circa di carne macinata di maiale o vaccina.
400gr di passata di pomodoro.
Una cipolla bianca.
Uno spicchio di aglio.
Sale e pepe e olio qb.
PReparazione:
In una pentola soffriggere la carne in una generosa dose di olio, appena soffritta versate la cipolla affettata e lo spicchio d'aglio intero, fate soffriggere ancora per un paio di minuti e versate la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e pepe e lasciate andare per qualche oretta. A circa metà cottura inserite 4/5 polpette, (ma prima togliete un po' di sugo per condire la pasta) sbriciolandole con le mani.
Pasta:
500gr di rigatoni.
Caciocavallo o provola, salumi (io prosciutto), uova sode, formaggio pecorino grattugiato.
Nel frattempo in una pentola con acqua salata lessate i rigatoni e scolateli al dente.
Preparazione:
In una pentola mischiate il sugo estratto alla pasta e conditela ben bene.
In una teglia versate il sugo di carne e fate un primo strato con la pasta. Adagiate su questo primo stato il caciocavallo affettato, il prosciutto, le uova tagliate a fette, coprite con una buona grattugiata di pecorino e metteteci sopra uno strato di sugo. A questo punto finite con un altro strato di pasta e poi di sugo...grattugiate il formaggio e infornate per 15 minuti a 190°C a forno pre-riscaldato, giusto il tempo di una gratinatura .